Stats Tweet

Allason-Wieck, Barbara.

Scrittrice e studiosa di letteratura tedesca. Fu tra i protagonisti della cultura piemontese negli anni fra le due guerre. Per la sua posizione antifascista e il suo sostegno e attività nel movimento Giustizia e Libertà, subì il carcere, esperienza di cui raccolse i ricordi in Memorie di un'antifascista del 1946, dove ripercorre le vicende italiane dal 1919 al 1940. Fu in contatto con i maggiori intellettuali dell'epoca da Croce a Gobetti, da Ruffini ad Antonicelli e Salvatorelli. Pubblicò nel 1921 il romanzo Quando non si sogna più e nel 1933 una Vita di Silvio Pellico , che sono fra i suoi lavori migliori. Appassionata e profonda conoscitrice della letteratura tedesca, tradusse molti classici ed elaborò diversi studi critici, fra cui ricordiamo: Goethe a colloquio con Schiller (1947) e le biografie Carolina Schlegel (1919) e Bettina Brendano (1928) (Pecetto Torinese 1877 - Torino 1968).